Un potente stimolante che agisce in maniera decisa sul cervello: questo è la cocaina. E' stata etichettata come la droga degli anni Ottanta e Novanta per la popolarità ottenuta in quel periodo. La cocaina pura è una sostanza usata da oltre 100 anni e le foglie di coca, da cui si ottiene la cocaina, vengono ingerite da migliaia di anni.
Informazioni sulla cocaina ci giungono addirittura da scavi archeologici che portarono alla luce borsette personali in cui venivano conservate le foglie per la masticazione che risalgono ad oltre 4500 anni fa.
Questa sostanza è stata estratta per la prima volta durante la metà del 19° secolo dalle foglie di alcuni arbusti del genere delle Erythroxylacee, che crescevano soprattutto in Perù e Bolivia.
Nei primi del Novecento la cocaina è stata impiegata come ingrediente principale di numerosi “tonici” utilizzati nella cura di diverse malattie. Oggi è considerata una tra le più potenti droghe d’abuso, ma può essere talvolta utilizzata per usi medici, ad esempio come anestetico locale.
Esistono essenzialmente due forme chimiche in cui si presenta la cocaina: il cloridrato e la base libera o crack. Il cloridrato si presenta come una polvere, può essere sciolto in acqua, iniettato in vena o inalato. La base libera si presenta invece sotto forma di scaglie o tavolette di varia forma e dimensione e di colore dal bianco sporco al marrone. La base libera normalmente viene fumata.
Generalmente questa sostanza viene venduta nelle strade e si presenta sottoforma di polvere sottile, bianca e cristallina. Gli spacciatori molto spesso “tagliano” (mischiano) la cocaina con sostanze come l’amido di granturco, lo zucchero a velo, il bicarbonato, il talco o anche con altre droghe e stimolanti.
Per quanto riguarda i metodi di assunzione, essa si pùo assumere per via orale, attraverso il naso (sniffare), per endovena e per inalazione. Con l’inalazione (sniffare cocaina), la sostanza attiva passa attraverso le mucose nasali nel sangue. L’iniezione immette la cocaina direttamente nel sangue e produce effetti istantanei e più intensi. Si può utilizzare la cocaina tramite l’inalazione dei suoi vapori o si può fumare la cocaina attraverso speciali pipe che permettono il passaggio della cocaina dai polmoni nel sangue quasi con la stessa velocità dell’iniezione. Alcuni cocainomani combinano la cocaina con l’eroina ottenendo lo “speedball”.
Le modalità di assunzione della cocaina possono variare da occasionale a ripetuto e compulsivo, con una varietà di sfumature entro questi due estremi. Non esiste una modalità sicura o priva di rischi di usare cocaina.
Tutti i modi di usare la cocaina possono portare all’assunzione di quantità tossiche di sostanza, provocando seri problemi cardiovascolari o cerebrali che possono causare anche una morte improvvisa. Usare cocaina ripetutamente, in qualunque forma essa sia assunta, può dare origine a dipendenza ed altri danni alla salute.
Informazioni Droga: Cocaina - Ulteriori Informazioni sulla Dipendenza
Informazioni sugli effetti della cocaina | Informazioni sui danni mentali della cocaina | Informazioni sui danni fisici della cocaina | Informazioni sulla dipendenza da cocaina | Informazioni sull’astinenza da cocaina | Informazioni sulla disintossicazione da cocaina | Comunità di recupero da cocaina | Contattaci per maggiori informazioni sulla cocaina o aiuto immediato
Conoscere le informazioni sulla cocaina evita il rischio di diventare dipendenti da questa droga. Se una persona assume in maniera regolare cocaina continua in questo atteggiamento poco virtuoso, alla lunga sperimenterà gravi danni fisici e mentali rilevanti. La Comunità di recupero Narconon Il Gabbiano risolvere il problema della dipendenza da cocaina attraverso un programma di disintossicazione e riabilitazione che ha dimostrato negli anni la sua efficacia e che, a differenza delle altre comunità terapeutiche, non utilizza droghe o farmaci sostitutivi per la disintossicazione.