L'alcool produce effetti calmanti: la persona si sente leggera,rilassata e a proprio agio. A dosi ridotte si pùò provare invece eccitazione: si passa in uno stato di euforia, di disinibizione e la lingua si scioglie. Si abbassa la disposizione a fare autocritica e a giudicarsi.
Perdere l'inibizione e l'autocontrollo può portare a comportamenti aggressivi, aumentando la predisposizione ad atti violenti. La coordinazione dei movimenti risulta disturbata, cosi come la prontezza di riflessi.
Se lo stato in cui la persona si trova è di pesante ubriachezza, si comincia a balbettarre e a barcollare, si diventa loquaci e spesso si parla da soli.
Altri effetti comprendono vomito, perdita dell'equilibrio. Cessano di funzionare i nervi motori, si spegne la coscienza e incombe la minaccia di un'intossicazione con conseguenze letali.
L'alcool per il 20% viene assorbito dallo stomaco e la parte restante dalla prima parte dell'intestino. Se lo stomaco è vuoto l'assorbimento risulta più rapido. L'alcool che viene assorbito passa nel sangue e dal sangue al fegato, che ha il compito di distruggerlo.
Fin quando il fegato non ha completato la "digestione", l'alcool continua a circolare diffondendosi nei vari organi. Circa il 90-98% dell'alcool ingerito viene rimosso dal fegato. La restante percentuale viene eliminato attraverso l'urina, le feci, il respiro, il latte materno, le lacrime, il sudore, la traspirazione.
La velocità con cui il fegato elimina l’alcool dal sangue varia da individuo ad individuo mediamente l’organismo smaltisce 1 bicchiere di bevanda alcolica ogni ora. Di conseguenza chi lavora dovrebbe aspettare sempre almeno un ora, dopo aver bevuto un bicchiere, prima di riprendere l’attività lavorativa.
Gli effetti dell'alcool sono, purtroppo, innumerevoli. Le sostanze alcoliche usate in eccesso provocano anche stati d'ansia che generano sensazioni di paura immotivata e crescente che con il tempo sfociano in veri e propri attacchi di panico.
Le crisi depressive sono dovute all'insieme dei danni provocati al cervello unitamente ai cambiamenti sociali (problemi di comunicazione, diminuzione dell'autostima e della capacità di giudizio) derivanti dall'alcolismo.
Informazioni Sugli Effetti dell'Alcool e sulla Dipendenza
Informazioni sull’alcool | Danni mentali dell’alcool | Danni fisici dell’alcool | Dipendenza dall’alcool | Astinenza da alcool | Disintossicazione dall’alcool | Comunità di recupero dall’alcool | Contatta la Comunità di recupero per consulenze o aiuto immediato
La Comunità di Recupero Narconon Il Gabbiano oltre ad aiutare chi ha un problema di dipendenza, diffonde informazioni utili alla prevenzione, in modo tale che sempre meno persone cadano vittime degli effetti dell'alcool. Il Programma di disintossicazione Narconon ha dimostrato negli anni la sua efficacia nel risolvere la dipendenza dall'alcool, riabilitando tante persone che ora sono felici di vivere una nuova vita.